Tribunale Minorenni - Decerto 25/11/2019
"Il nucleo familiare, l'isante ed il minore, sulla base della documentazione in atti, risultano collocato sul territorio italiano in modo stabile, continuativo e regolare. Sussiste una adeguata e significativa relazione affettiva ed accuditiva tra parte ricorrente ed i minori in epigrage. L'allontanamento della figura genitoriale arrecherebbe un grave nocumento allo sviluppo psico-fisico dei minori. Nel caso di specie sussistono i requisiti necessari alla concessione di quanto richiesto, come chiarito dalla sentenza della Cassazione a Sezione Unite n. 21799/10, secondo la quale nella valutazione dei gravi moitivi è da ricomprnedere ogni situazione che possa provare qualsiasi danno effettivo, concreto, percepibile e obbiettivamente grave che, in considerazione dell'età o delle condizioni di salute ricollegabili al complessivo equilibrio psico-fisico, derivi o deriverà certamente al minore dall'allontanamento del familiare o dal suo definitivo sradicamento dall'ambiente in cui è cresciuto"
Decreto Tribunale Minorenni del 10 luglio 2017
Permesso di Soggiorno di 5 anni al padre irregolare di figlio minore con riferimento al quale "...il ricorrente costituisca per la propria figlia una significativa figura di riferimento dal punto di vista affettivo ed educativo...l'allontanamento della figura genitoriale recherebbe grave nocumento allo sviluppo psico-fisico del minore...
Decreto Tribunale per i Minorenni di Bologna del 16/05/2017
Mamma senza permesso di soggiorno, riconosciuto permesso di soggiorno per 5 ANNI poichè "si rileva che i minori sono nati in Italia, hanno un legame molto significativo con la madre che rappresenta per i figli un importante punto di riferimento sotto il profilo affettivo, educativo ed accuditivo, in particolare...; i minori frequentano regolarmente la scuola, paiono sereni, in buona salute e sono inseriti positivamente nel contesto sociale di riferimento...".