La proprietà industriale è una delle due grandi categorie – l’altra è la proprietà letteraria e artistica (diritto d’autore) – che costituiscono la proprietà intellettuale.
Con l’espressione proprietà intellettuale ci si riferisce all’insieme dei diritti, i cosiddetti Intellectual Property Rights (IPR) di carattere:
personale, ovvero il diritto morale di essere riconosciuto autore dell’opera o ideatore della soluzione tecnica o del marchio, che è un diritto personalissimo e inalienabile
patrimoniale, connessi allo sfruttamento economico del risultato della propria attività creativa, che è invece un diritto disponibile e trasmissibile.
Le opere dell’ingegno umano, per la loro stessa natura e per le norme che le disciplinano, sono classificabili in tre macro categorie:
opere dell’ingegno creativo, che fanno riferimento al mondo dell’arte e della cultura (opere letterarie, spettacoli teatrali, cinematografici e televisivi, fotografie, quadri, progetti di architettura, schemi organizzativi, ecc.)
segni distintivi, quali marchio, ditta, insegna, indicazione geografica, denominazione d’origine
innovazioni tecniche e di design, che hanno per oggetto invenzioni, modelli di utilità, disegni e modelli industriali, topografie dei prodotti a semiconduttori, nuove varietà vegetali.
Solo in riferimento a queste due ultime categorie si può propriamente parlare di diritti di proprietà industriale. Infatti, l’art. 1 del Codice della Proprietà Industriale (CPI) afferma: “Ai fini del presente Codice, l’espressione proprietà industriale comprende marchi e altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali”.
L’art. 2 del Codice precisa poi che i diritti di proprietà industriale si acquistano mediante brevettazione, registrazione o negli altri modi previsti dal Codice stesso. In particolare sono oggetto di:
brevettazione
le invenzioni, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali
registrazione
i marchi, i disegni e modelli, le topografie dei prodotti a seminconduttori.
Attraverso il portale di servizi on line https://servizionline.uibm.gov.it è possibile effettuare il deposito telematico delle domande di brevetto industriale per invenzioni e modelli di utilità e nuove varietà vegetali; delle domande di registrazione di disegni e modelli e di marchi di impresa; dei certificati complementari di protezione CCP, CCPF, delle topografie dei prodotti a semiconduttori; nonché delle convalide in Italia delle traduzioni delle domande e dei brevetti europei e delle istanze connesse a dette domande e dei rinnovi dei marchi.
Portale di servizi on line:
https://servizionline.uibm.gov.it
MODULISTICA PER IL DEPOSITO CARTACEO
Al fine di consentire l’accesso ai servizi offerti è obbligatorio prendere visione dell’informativa sulla privacy dettagliatamente descritta e prestare il proprio “Consenso al trattamento dei dati personali”. Di seguito il Modulo da scaricare, firmare e inoltrare per ogni domanda di titoli in P.I. e delle istanze ad esse connesse trasmesse in modalità cartacea alla DGLC-UIBM per il tramite delle CCIAA o a mezzo servizio postale. Si segnala che tale modulo è richiesto esclusivamente per le sole domande e istanze contenenti dati personali
In questa sezione è possibile reperire i moduli relativi al deposito cartaceo delle domande di privativa e delle istanze connesse:
Il deposito CARTACEO prevede due modalità:
la consegna c/o una (qualsiasi) CCIAA della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria. All’atto della ricezione della documentazione la CCIAA rilascerà un F24 per il pagamento dei diritti dovuti. L’utente dovrà effettuare il versamento dell’importo indicato nel F24.
oppure
l’invio (postale) della domanda di deposito e relativa documentazione necessaria c/o la sede della DGLC-UIBM, in via Molise 19- Roma, allegando copia F24 del pagamento dei diritti dovuti.
In questa sezione è possibile reperire i moduli relativi al deposito cartaceo delle domande di privativa e delle istanze connesse:
In questa sezione è possibile reperire i moduli relativi al deposito cartaceo delle domande di invenzione industriale (compilabile,registrabile e stampabile)
INVENZIONI- ISTRUZIONI DEPOSITO E COMPILAZIONE
In questa sezione è possibile reperire i moduli relativi al deposito cartaceo delle domande di disegno e modello (compilabile, registrabile e stampabile)
DISEGNO E MODELLO- ISTRUZIONI DEPOSITO E COMPILAZIONE
In questa sezione è possibile reperire i moduli relativi al deposito cartaceo delle domande di modello di utilità (compilabile, registrabile e stampabile)
In questa sezione è possibile reperire i moduli relativi al deposito cartaceo delle domande di convalida della traduzione del testo del brevetto europeo (compilabile, registrabile e stampabile)