L'opponibilità ai terzi degli effetti dello scioglimento della comunione a seguito di separazione personale (Wed, 13 Jan 2021)
La pubblicità immobiliare che si attua con il sistema della trascrizione è imperniata su principi formali in forza dei quali il terzo, che è rimasto estraneo al documento trascritto, per individuare
l’oggetto cui l’atto si riferisce deve esclusivamente fare affidamento al contenuto della nota di trascrizione che segue alla stipula come riferito nei registri immobiliari.
>> Continua a leggere
Il conduttore che erroneamente confida nella validità del contratto ha diritto alla restituzione della cauzione versata (Thu, 07 Jan 2021)
Costituisce questione fattuale di competenza del giudice di merito quella se il contraente, il quale abbia fatto erroneo affidamento nella validità del contratto, o comunque, nell’utile conclusione
del contratto, versasse al riguardo o meno in colpa.
>> Continua a leggere
Conto corrente bancario: da quando decorre la prescrizione della ripetizione dell'indebito? (Sun, 03 Jan 2021)
«In materia di contratto di conto corrente bancario, la decorrenza della prescrizione delle rimesse solutorie, operate cioè su di un conto in passivo, quando non sia stata concessa al cliente
un’apertura di credito, oppure su di un conto scoperto, essendo i versamenti destinati a coprire quella parte del passivo eccedente il limite dell’accreditamento, matura sempre dalla data del
pagamento».
>> Continua a leggere
Conto corrente: è legittimo il recesso della banca se l'attività del correntista non è coerente con le proprie convinzioni etiche (Wed, 30 Dec 2020)
Il Tribunale di Pescara, con ordinanza dell’11 dicembre 2020, ha rigettato il ricorso cautelare avanzato da una società, esercente attività di gestione di un centro scommesse, nei confronti della
propria banca per avere questa esercitato il recesso dal rapporto di conto corrente in ragione del settore merceologico della cliente. Il Tribunale ha stabilito che l’esercizio del diritto di recesso
da parte della banca trova fondamento e legittimità nell’art. 41 della Costituzione e che in assenza di una specifica limitazione legislativa deve ritenersi che ciascuna delle parti possa, per
proprie convinzioni etiche, decidere di avvalersi del diritto di recesso riconosciutole nel regolamento contrattuale.
>> Continua a leggere
COVID-19, blocco degli sfratti e mancata liberazione dell'immobile promesso in vendita: quali gli effetti sul contratto? (Wed, 30 Dec 2020)
L’ordinanza cautelare del Tribunale di Milano del 7 dicembre 2020 merita di essere segnalata perché consente di riflettere, una volta di più, sugli effetti della normativa emergenziale sui contratti
e sui rimedi giudiziali, cautelari e non, di cui le parti dispongono.
>> Continua a leggere
Immobile alienato: negozio inefficace se c'è stata la rinnovazione dell'originaria trascrizione della domanda giudiziale (Tue, 22 Dec 2020)
La previsione di cui all’ultimo comma dell’art. 2668-bis c.c., il quale prevede che, se al tempo della rinnovazione della trascrizione della domanda giudiziale gli immobili a cui si riferisce il
titolo risultano dai registri delle trascrizioni passati agli eredi o aventi causa di colui contro il quale venne eseguita la formalità, la rinnovazione deve essere fatta anche nei confronti degli
eredi o aventi causa, deve essere interpretata nel senso che la trascrizione rinnovata deve essere eseguita nei confronti dell’attuale titolare del bene, essendo superflua nei confronti degli eredi o
degli aventi causa che nelle more abbiano già alienato i beni interessati dalla formalità, purché emerga, anche dal contenuto della nota di trascrizione, la volontà di procedere in tal modo alla
rinnovazione dell’originaria trascrizione.
>> Continua a leggere
L'indennizzo deve essere previsto nel contratto di utenza telefonica (Thu, 10 Dec 2020)
Per rivendicare un indennizzo è necessario che esso sia previsto dal contratto di utenza telefonica, non potendosi azionare direttamente la pretesa indennitaria che l’ordinamento prevede esperibile
solo in via amministrativa. L’azione è infondata allorquando non vi è la dimostrazione del presupposto dell’inserimento nel contratto del diritto all’indennizzo.
>> Continua a leggere
Sulla risoluzione del contratto di locazione per morosità del conduttore (Tue, 08 Dec 2020)
In tema di contratto di locazione, ai fini dell’emissione della richiesta pronunzia costitutiva di risoluzione del contratto per morosità del conduttore il giudice deve valutare la gravità
dell’inadempimento di quest’ultimo anche alla stregua del suo comportamento successivo alla proposizione della domanda.
>> Continua a leggere
Speciale: usura e mora a due mesi dalla pronuncia delle Sezioni Unite civili (Thu, 26 Nov 2020)
Un contratto di mutuo può decampare in usura anche per sproporzione degli interessi moratori. È scritto nell’art. 644 c.p.; o forse no, stando a una giurisprudenza ondivaga che non ha trovato ancora
pace nella lettura delle norme.
>> Continua a leggere
Turista a terra a causa della partenza anticipata del volo: a pagare è il tour operator (Tue, 24 Nov 2020)
Saltata la vacanza, il cliente ottiene dall’agenzia di viaggi il rimborso di quanto pagato per l’intero pacchetto. A sua volta, però, l’agenzia può ottenere dal tour operator la restituzione del
denaro dato indietro al cliente.
>> Continua a leggere
Promittente venditore incassa il corrispettivo e deposita domanda di concordato preventivo (Mon, 23 Nov 2020)
In tema di concordato preventivo, il giudice, ai fini del giudizio di ammissibilità della domanda di concordato preventivo, è tenuto, in linea con i principi della normativa unionale in tema di
ristrutturazione preventiva, a verificare che il debitore, nel formulare un piano che contempli l'autorizzazione allo scioglimento dal contratto pendente, a norma dell'art. 169-bis l. fall., abbia
agito conformemente ai principi di correttezza e buona fede nell'esecuzione del contratto, in modo da evitare che ne derivi un ingiusto pregiudizio a carico dell'altro contraente, con conseguente
abuso dello strumento concordatario.
>> Continua a leggere
A pochi giorni dal rogito, scopre l'irregolarità urbanistica del locale caldaia: può chiedere la risoluzione? (Mon, 23 Nov 2020)
In caso di irregolarità urbanistica di manufatti qualificabili come pertinenze dell’immobile oggetto di contratto di compravendita immobiliare, occorre valutare se tale difformità possa essere
considerata parziale e quindi non preclusiva della possibilità di procedere con la richiesta della sentenza ex art. 2932 c.c.. Solo in caso contrario, potrà essere richiesta la risoluzione del
contratto per inadempimento.
>> Continua a leggere
Brevi note in tema di esecuzione dei contratti in periodo di lockdown (Wed, 18 Nov 2020)
Con l’ordinanza che qui si commenta il Tribunale di Brescia, seppur in via sommaria cautelare, ha preso posizione in merito all’esecuzione dei contratti pendenti durante il periodo di vigenza delle
misure governative volte a contrastare la diffusione del c.d. “Coronavirus” (“lockdown”).
>> Continua a leggere
La Porsche messa in palio non viene consegnata: il vincitore può chiedere di incamerare la cauzione (Tue, 03 Nov 2020)
La cauzione versata dall’organizzatore di un concorso a premi al Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi dell’art. 7 d.P.R. n. 430/2001 ha la funzione di garantire l’effettivo soddisfacimento del
vincitore del premio. Nel caso in cui questo non venga consegnato, il MISE deve dunque provvedere a versare la somma incamerata al vincitore.
>> Continua a leggere
È un boomerang l'acquisto di diamanti: il correntista risarcito dalla banca che ha segnalato l'affare (Mon, 26 Oct 2020)
Vittoria per il cliente di una banca, decisosi a comprare due diamanti proprio su consiglio del personale dell’istituto di credito. Evidente, secondo il Giudice, la responsabilità della banca. Al
compratore “tradito” riconosciuto il diritto al risarcimento.
>> Continua a leggere
Il comportamento del conduttore che arreca molestia ai vicini è motivo di inadempimento contrattuale (Wed, 21 Oct 2020)
La condotta del conduttore è motivo di abuso di bene locato, se rinviene da atti molesti volti a recare danno agli altri abitanti dello stabile. E’ oltremodo ravvisabile l’inadempimento contrattuale
qualora, anche in assenza di modificazione di fatto dell’immobile o cambio della destinazione d’uso, l’utilizzo possa comunque pregiudicare il valore dell’immobile stesso, ciò in applicazione
dell’art. 1587 c.c.
>> Continua a leggere
Coronavirus e chiusura totale: canone di locazione ridotto fino a marzo 2021 per il ristoratore (Tue, 20 Oct 2020)
Vittoria importantissima per la persona che gestisce un’attività di ristorazione nella Capitale. Riconosciuto il suo diritto ad ottenere una riduzione sul canone di locazione, non solo per i mesi di
aprile e maggio di quest’anno, ma anche per il periodo che va da giugno di quest’anno a marzo dell’anno prossimo. Rilevanti non solo le difficoltà economiche provocate dall’emergenza sanitaria ma
anche la scarsa flessibilità mostrata dai proprietari dell’immobile.
>> Continua a leggere
Beni non conformi: la scelta della riparazione non preclude la richiesta giudiziale di risoluzione del contratto (Thu, 15 Oct 2020)
In tema di vendita di beni di consumo affetti da vizio di conformità, ove l’acquirente abbia inizialmente richiesto la riparazione del bene, non è preclusa la possibilità di agire per la risoluzione
del contratto, ove sia scaduto il termine ritenuto congruo per la riparazione, senza che il venditore vi abbia tempestivamente provveduto, ovvero se la stessa abbia arrecato un notevole
inconveniente.
>> Continua a leggere
La simulazione può essere provata con una controdichiarazione scritta (Wed, 14 Oct 2020)
In tema di prova della simulazione nei rapporti tra parti, se il negozio è stato redatto per iscritto vale la regola generale della limitazione dell’ammissibilità delle prove testimoniali, onde la
prova può essere data soltanto in base a controdichiarazioni scritte.
>> Continua a leggere
Sulla clausola contrattuale costitutiva del diritto di servitù di passaggio a carico di un bene immobile in comproprietà (Mon, 12 Oct 2020)
Con ordinanza n. 21858/20, la Corte di Cassazione chiarisce alcuni fondamentali aspetti in tema di configurabilità del diritto di servitù a carico di un bene immobile in comproprietà e a favore di
altro bene immobile in proprietà esclusiva di uno dei comproprietari del primo. Centrale, nella pronuncia, anche il tema dell’interpretazione della clausola contrattuale costitutiva di tale diritto
reale di godimento.
>> Continua a leggere
Nel contratto di conto corrente la scelta del foro competente deve essere univoca (Wed, 07 Oct 2020)
Nei rapporti di conto corrente, la designazione convenzionale di un foro non può trarsi da argomenti presuntivi e non deve lasciare adito ad alcun dubbio sulla comune intenzione delle parti di
escludere la competenza dei fori ordinari.
>> Continua a leggere
Nel 'più' ci sta il 'meno': la domanda di restituzione del doppio della caparra contiene anche quella di restituzione 'semplice' (Tue, 06 Oct 2020)
L'istanza di restituzione della caparra in favore del promittente acquirente deve ritenersi inclusa nella già svolta domanda, dal medesimo formulata, di restituzione del doppio della caparra stessa
nell'ambito di controversia definita con il rigetto della domanda risolutoria del promittente acquirente, ma con accertamento di impossibilità sopravvenuta di trasferimento del bene oggetto di
preliminare di vendita e, conseguentemente, con affermazione del carattere di indebito assunto dalla medesima caparra.
>> Continua a leggere
Il promittente conduttore non può avvalersi della tutela risarcitoria attenuata (Mon, 05 Oct 2020)
Un contratto preliminare di locazione ha superato lo stadio precontrattuale, anche se è proteso alla stipulazione di un ulteriore contratto, quello definitivo; pertanto costituendo un accordo
perfettamente compiuto non gli è applicabile il paradigma dell’art. 1337 c.c.. Sicché il risarcimento del danno derivante da suo inadempimento non è confinabile nel solo interesse negativo.
>> Continua a leggere
La rinuncia all'eccezione di compensazione nel contratto di locazione ad uso diverso è valida ed efficace (Fri, 02 Oct 2020)
Nel contratto di locazione ad uso diverso non sussiste alcuna “parte debole” meritevole di particolare tutela e, pertanto, l’autonomia contrattuale è più ampia rispetto al contratto di locazione ad
uso abitativo.
>> Continua a leggere
La sentenza di trasferimento immobiliare non è preclusa dalla difformità catastale soggettiva dell'edificio (Wed, 30 Sep 2020)
Il giudice investito di una domanda ex art. 2932 c.c. di esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto di trasferimento immobiliare di un fabbricato già esistente, non è
tenuto a verificarne la conformità catastale soggettiva.
>> Continua a leggere
Gli interessi moratori e corrispettivi si sommano (Mon, 28 Sep 2020)
Le Sezioni Unite, concordando con la sentenza esaminata, dettano la formula per il calcolo degli interessi moratori usurari.
>> Continua a leggere
Interessi di mora e usura: finalmente le Sezioni Unite (Wed, 23 Sep 2020)
È stata depositata il 18 settembre 2020 la decisione n. 19597 della Corte Suprema della Cassazione a Sezioni Unite Civili che ha fornito preziose indicazioni per uscire dal dedalo della problematica
degli interessi di mora ritenuti affetti da usura. Dopo aver ripercorso le opposte tesi sull’applicabilità della disciplina antiusura agli interessi moratori, la Corte si interroga sulla migliore
tutela del debitore affrontando le più significative questioni dibattute nelle nostre aule di giustizia. Sette i principi di diritto enunciati dalle Sezioni Unite destinati a mutare le sorti del
contenzioso.
>> Continua a leggere
Le Sezioni Unite sulla rilevanza degli interessi moratori ai fini della normativa antiusura (Mon, 21 Sep 2020)
Le Sezioni Unite hanno affermato che la disciplina antiusura trova applicazione anche gli interessi moratori «intendendo essa sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al
momento della stipula del contratto quale corrispettivo per la concessione del denaro, ma anche la promessa di qualsiasi somma usuraria sia dovuta in relazione al contratto concluso».
>> Continua a leggere
Vendita di immobili da costruire: se c'è abuso del diritto niente nullità di protezione (Mon, 21 Sep 2020)
Una volta che sia stata rilasciata la garanzia prescritta per legge in data successiva alla stipula del preliminare, e senza che nelle more si sia manifestata l'insolvenza del promittente venditore
ovvero che risulti altrimenti pregiudicato l'interesse del promissario acquirente, la proposizione della domanda di nullità di protezione prevista dall'art. 2 d.lgs n. 122/2005 costituisce abuso del
diritto.
>> Continua a leggere
Agenti immobiliari: le clausole con provvigioni inique sono nulle (Mon, 21 Sep 2020)
Ha natura vessatoria la clausola che attribuisce al mediatore il diritto alla provvigione, svincolato dallo svolgimento di qualsiasi controprestazione, in caso di recesso da parte del venditore.
>> Continua a leggere