Rinvio delle scadenze fiscali: il decreto legge in Gazzetta Ufficiale (Tue, 19 Jan 2021)
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, n. 11 il decreto legge n. 3/2021 recante «Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti
tributari».
>> Continua a leggere
In Gazzetta Ufficiale le nuove restrizioni per fronteggiare l'emergenza epidemiologica (Tue, 19 Jan 2021)
Oramai è inevitabile: la vita di ciascuno di noi sarà condizionata dall’andamento dell’emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del COVID-19 anche per i prossimi mesi. Per questo, il Governo
ha adottato le misure che ci accompagneranno a partire dal 16 gennaio e fino al 5 marzo 2021, pubblicate in G.U. n. 11 del 15 gennaio 2021.
>> Continua a leggere
Sciopero del personale informatico del Ministero della Giustizia fino al 14 febbraio 2021 (Tue, 19 Jan 2021)
Con apposita circolare, il Ministero della Giustizia informa che è stato indetto dall'Associazione Sindacale USB PI uno sciopero nazionale delle prestazioni accessorie (turni, straordinari,
reperibilità) dal 18 gennaio al 14 febbraio 2021 del personale informatico del Ministero.
>> Continua a leggere
Dal Recovery Plan investimenti per quasi 3 miliardi nel settore giustizia (Tue, 19 Jan 2021)
Il Piano nazionale di resilienza e ripresa, c.d. Recovery Plan, è stato trasmesso al Parlamento venerdì scorso, 15 gennaio. Da Via Arenula si sottolinea la previsione di impegno finanziario per la
giustizia che ammonta a quasi 3 miliardi di euro.
>> Continua a leggere
COVID-19: vaccinazione prioritaria per gli avvocati? (Tue, 19 Jan 2021)
Il Presidente di Cassa Forense ha fatto presente i numerosi disagi che il COVID-19 ha provocato alla categoria professionale degli avvocati, chiedendo, di conseguenza, al Governo l’inclusione di
questi ultimi nell’elenco dei lavoratori vulnerabili a cui somministrare il vaccino in via prioritaria.
>> Continua a leggere
La Cassazione sul risarcimento del danno cd. 'figurativo' (Tue, 19 Jan 2021)
Negato il risarcimento del danno cd. figurativo al proprietario di un immobile che non aveva potuto locare quest’ultimo a causa di difetti di manutenzione imputabili al condominio presso cui esso era
ubicato. Dinanzi al diniego di ingresso delle prove testimoniali, quale sarà la decisione della Suprema Corte?
>> Continua a leggere
La malattia contratta dalla gestante provoca gravi malformazioni al bambino: risarcimento possibile per la famiglia (Tue, 19 Jan 2021)
Ai sensi della l. n. 194/1978, art. 6, lett. b), l’accertamento di processi patologici che possono provocare, con apprezzabile grado di probabilità, rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro
consente il ricorso all’interruzione volontaria della gravidanza, laddove determini nella gestante, compiutamente informata dei rischi, un grave pericolo per la sua salute fisica o psichica. Laddove
il medico non abbia informato correttamente e compiutamente la gestante dei rischi di malformazioni fetali correlate a una patologia dalla medesima contratta, può essere riconosciuto il diritto al
risarcimento dei danni subiti.
>> Continua a leggere
Opposizione a decreto ingiuntivo: ai fini della tempestività si valuta anche il momento della consegna all'ufficiale giudiziario (Tue, 19 Jan 2021)
In base alla giurisprudenza consolidata, il momento in cui la notifica deve considerarsi perfezionata per il notificante si distingue da quello in cui essa si considera tale per il destinatario e
tale regola vale tanto per le notificazioni a mezzo posta quanto per quelle eseguite direttamente dall’ufficiale giudiziario.
>> Continua a leggere
Inammissibili in sede di legittimità le censure sulla CTU ove la parte non le abbia adeguatamente mosse in sede di merito (Tue, 19 Jan 2021)
Fermo restando il principio affermato da questa Corte secondo cui «allorchè ad una consulenza tecnica d’ufficio siano mosse critiche puntuali e dettagliate da un consulente di parte, il giudice che
intende disattenderle ha bisogno di indicare nella motivazione della sentenza le ragioni di tale scelta, senza che possa limitarsi a richiamare acriticamente le conclusioni del proprio consulente ove
questi, a sua volta non si sia fatto carico di esaminare e confutare i rilievi di parte», l’inadeguata prospettazione della doglianza, con riferimento all’omessa indicazione delle argomentazioni
svolte dal consulente tecnico di ufficio e delle critiche mosse dal consulente di parte, rende la censura inammissibile.
>> Continua a leggere
La sostenibilità del sistema previdenziale forense e la crisi COVID (Tue, 19 Jan 2021)
La chiusura di molte attività economiche e l’aumento della disoccupazione, che avrà il suo culmine quando finirà il blocco dei licenziamenti, stanno causando una contrazione della contribuzione
incassata da Cassa Forense, ma anche scoperture contributive importanti in capo agli iscritti.
>> Continua a leggere
La definizione delle liti fiscali non si applica alle cartelle di pagamento per omesso versamento (Tue, 19 Jan 2021)
In tema di definizione agevolata delle controversie, l'art. 6 del d.l. n. 119/2018, conv. in l. n. 136/2018, è applicabile ai soli giudizi aventi ad oggetto atti impositivi e non anche a quelli di
impugnazione della cartella di pagamento ex art. 36-bis del d.P.R. n. 600/1973, che non si fonda su un accertamento discrezionale dell'Amministrazione bensì, avendo riguardo ai versamenti effettuati,
ad una mera liquidazione dei tributi già esposti dal contribuente nella dichiarazione.
>> Continua a leggere
Avventori rumorosi all'esterno dell'enoteca: condannata la titolare (Tue, 19 Jan 2021)
A dare il “la” alla vicenda giudiziaria le numerose proteste di alcuni abitanti di un palazzo vicinissimo al locale. Inequivocabili gli accertamenti compiuti dall’Arpa. A inchiodare la titolare anche
il fatto che il servizio veniva garantito pure all’esterno attraverso una finestra.
>> Continua a leggere
Prededucibile nel fallimento consecutivo il credito del professionista che assiste il debitore solo se (Tue, 19 Jan 2021)
L'art. 111, comma 2 l.f., nello stabilire che sono considerati prededucibili i crediti sorti in funzione di una procedura concorsuale, presuppone che una tale procedura sia stata aperta, e non la
semplice presentazione di una domanda di concordato, che dà luogo unicamente ad un procedimento di verifica volto al mero accertamento dell'ammissibilità della proposta.
>> Continua a leggere
Autovelox: nullo il verbale che non fa riferimento al decreto prefettizio che esclude la contestazione immediata (Tue, 19 Jan 2021)
Sospiro di sollievo per l’automobilista. Nonostante la condotta illegittima tenuta, egli riesce ad evitare di dover pagare la multa. Decisiva la constatazione che il verbale è privo di un riferimento
al decreto prefettizio necessario per individuare le strade ove si può effettuare il rilevamento della velocità con dispositivi elettronici e senza obbligo di contestazione immediata.
>> Continua a leggere
Omesso versamento IVA: responsabile è colui che è amministratore al momento della scadenza del termine ultimo per versare l'imposta (Tue, 19 Jan 2021)
«Nel caso di successione nella carica di amministratore di società/legale rappresentante in un momento successivo alla presentazione della dichiarazione di imposta e prima della scadenza del termine
fissato per l’adempimento dell’obbligo tributario di versamento, sussiste la responsabilità, per i reati tributari connessi all’omesso versamento di imposte dovute, di colui che succede nella carica
dopo la presentazione della dichiarazione di imposta e prima del termine ultimo per il versamento della stessa».
>> Continua a leggere
Immobile sotto sequestro per equivalente: l'amministratore non può riscuotere le indennità di occupazione (Tue, 19 Jan 2021)
Laddove la misura di sequestro funzionale a confisca per equivalente abbia già raggiunto in sede di esecuzione la corrispondenza di valore tra profitto del reato e beni appresi, il provvedimento che
dispone la gestione produttiva e non la semplice custodia dei beni non può essere emesso, posto che la percezione di ulteriori utili in capo all’amministrazione giudiziaria altera la ineliminabile
proporzione economica tra profitto del reato e valore dei beni in sequestro.
>> Continua a leggere
Sequenza alfanumerica del telaio sostituita: condannato per il riciclaggio di un ciclomotore rubato (Tue, 19 Jan 2021)
Respinte tutte le obiezioni difensive. Confermata la responsabilità penale dell’imputato beccato in possesso del mezzo. Secondo i Giudici sono state modifiche tali da rendere difficoltosa la verifica
della illecita provenienza del mezzo.
>> Continua a leggere
Il risarcimento di un danno da comportamento della P.A. rientra nella giurisdizione del giudice ordinario (Tue, 19 Jan 2021)
In materia di cassa integrazione, ordinaria e straordinaria, spetta alla giurisdizione ordinaria la controversia relativa alla pretesa risarcitoria dell’imprenditore, fondata sulla lesione
dell’affidamento riposto nella condotta della pubblica amministrazione, assunta come difforme dai canoni di correttezza e buona fede.
>> Continua a leggere