Digitalizzazione: voucher anche per i professionisti (Fri, 27 May 2022)
Voucher connettività per i servizi a banda ultralarga. Si amplia la platea dei beneficiari della misura destinata a favorire la digitalizzazione: non solo micro, piccole e medie imprese, ma anche i
professionisti che esercitano in proprio o in forma associata (DM 27 aprile 2022).
>> Continua a leggere
La miopia e il corto respiro nelle Casse di previdenza dei professionisti (Fri, 27 May 2022)
In una recente audizione (21.04.2022) delle Organizzazioni Sindacali presso la Commissione Parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e
assistenza sociale si è materializzato il pensiero delle OO.SS. sul problema Casse.
>> Continua a leggere
Il caso Champanillo: protezione ad ampio raggio per le DOP (Fri, 27 May 2022)
Con la decisione del 9 settembre 2021, nella causa C-783/19, la Corte di Giustizia UE ha chiarito l’ambito di applicazione dell’art. 103 del Regolamento UE n. 1308/2013, precisando che tale norma
riconosce una protezione ad ampio raggio alle denominazioni di origine o alle indicazioni geografiche, estendendo la tutela anche nei confronti di servizi che indebitamente sfruttano la notorietà dei
prodotti che beneficiano della protezione giuridica in questione.
>> Continua a leggere
Finto agente di modelle si fa inviare selfie senza veli da alcune ragazzine: condannato per pornografia minorile (Fri, 27 May 2022)
Evidente la responsabilità penale di un uomo che ha creato falsi profili su Facebook e li ha utilizzati per contattare alcune ragazzine e per convincerle a inviargli foto di loro nude. Irrilevante la
mancanza di prove sul pericolo di diffusione del materiale raccolto dall’uomo.
>> Continua a leggere
Sì all’accesso agli atti per il Condominio che vuole rimuovere i cassonetti maleodoranti (Fri, 27 May 2022)
Il TAR Lazio ha accolto il ricorso di un Condominio stanco di sopportare i cattivi odori provenienti da cassonetti adiacenti allo stabile per la raccolta di rifiuti urbani.
>> Continua a leggere
Concorso di persone nel reato di detenzione o cessione di sostanze stupefacenti: la parola alle SSUU (Fri, 27 May 2022)
Stante l’esistenza di un contrasto giurisprudenziale, la Corte di Cassazione ritiene di devolvere alle Sezioni Unite la questione riguardante l'ammissibilità del concorso di persone nel reato di
detenzione o cessione di sostanze stupefacenti.
>> Continua a leggere
Il credito del professionista per l’accesso al concordato preventivo è prededucibile nel successivo fallimento? (Fri, 27 May 2022)
La Cassazione torna sul delicato tema della prededucibilità dei crediti del professionista.
>> Continua a leggere
Dagli incentivi alle imprese alla tutela dei minori stranieri non accompagnati: le ultime dal CDM (Fri, 27 May 2022)
Il Consiglio dei Ministri si è riunito ieri pomeriggio a Palazzo Chigi.
>> Continua a leggere
Ecco la nuova informazione provvisoria delle Sezioni Unite Penali (Fri, 27 May 2022)
Revocazione della confisca: nelle prove nuove sopravvenute rientrano anche quelle preesistenti alla definizione del giudizio che non siano state dedotte? La risposta dalle SSUU con l’informazione
provvisoria n. 9.
>> Continua a leggere
Figlio convive con la madre e viene arrestato per spaccio: va revocata l’assegnazione della casa coniugale alla donna (Fri, 27 May 2022)
Accolta la richiesta avanzata dall’ex marito. L’arresto e gli esiti della perquisizione domiciliare che ha permesso di rinvenire sostanze stupefacenti e denaro in contanti consentono di ritenere che
il ragazzo non si impegni per cercare un lavoro e non abbia perciò diritto al mantenimento paterno.
>> Continua a leggere
Il giudice territorialmente competente è quello del luogo in cui il minore ha la residenza abituale (Fri, 27 May 2022)
Per residenza abituale «non può farsi riferimento ad un dato meramente quantitativo, rappresentato dalla prossimità temporale del trasferimento di residenza e dalla maggiore durata del soggiorno in
altra città, essendo, invece, necessaria una prognosi sulla probabilità che la “nuova” dimora diventi l’effettivo e stabile centro d’interessi del minore».
>> Continua a leggere
Gli interessi per gli onorari degli avvocati decorrono dalla data della domanda (Fri, 27 May 2022)
La Corte di Cassazione si pronuncia sugli di onorari degli avvocati, in particolare sugli interessi che decorrono dalla messa in mora, ossia dalla data della domanda.
>> Continua a leggere
Avvocati di Stato: la disciplina dei compensi è incostituzionale? (Fri, 27 May 2022)
La circostanza stessa che le somme riscosse dall’Avvocatura dello Stato a titolo di competenze e spese legali siano accertate in entrata nel bilancio dello Stato comporta che debbano essere
considerate risorse pubbliche e che, una volta erogate, integrino una spesa a carico delle finanze pubbliche. Lo ha precisato la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 128, pubblicata il 26 maggio
2022.
>> Continua a leggere
Il giudice di merito può fare ricorso al criterio equitativo per determinare l’importo delle spese sostenute dalla madre (Thu, 26 May 2022)
In materia di dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale, il rimborso delle spese spettanti al genitore che ha provveduto al mantenimento del figlio sino alla nascita, ancorché trovi
titolo nell’obbligazione legale di mantenimento imputabile anche all’altro genitore, ha natura indennitaria e può essere determinato con il criterio equitativo.
>> Continua a leggere
Concesso il permesso al detenuto per partecipare al funerale della nonna (Thu, 26 May 2022)
Per la concessione del permesso di necessità di cui all’art. 30 ord. pen. devono sussistere tre requisiti: l’eccezionalità della concessione, la particolare gravità dell’evento giustificativo e la
correlazione dello stesso con la vita familiare.
>> Continua a leggere
Costringe la compagna a non interrompere la loro relazione: condannato per violenza privata (Thu, 26 May 2022)
Respinta la tesi difensiva, secondo cui il mantenimento di una relazione non può essere oggetto di imposizione. Evidente, invece, secondo i Giudici, il comportamento intimidatorio tenuto dall’uomo
nei confronti della partner.
>> Continua a leggere
Rimborso spese legali: quando si applica la ritenuta? (Thu, 26 May 2022)
La parte soccombente, in caso di delega all'incasso, deve rifondere le spese processuali direttamente al difensore di controparte non distrattario, con applicazione della ritenuta d'acconto di cui
all'art. 25 d.P.R. n. 600/73, a meno che quest’ultimo non sia già stato pagato. In ogni caso, il sostituto d’imposta ha l’onere di chiedere la documentazione relativa all'avvenuto pagamento delle
somme (Risp. AE 20 maggio 2022 n. 286).
>> Continua a leggere
Figlio nato e cresciuto in Italia, sì al permesso di soggiorno per il genitore straniero irregolare (Thu, 26 May 2022)
Accolta la domanda presentata dalla madre, originaria dell’Albania. Decisivo per i Giudici il richiamo alla prioritaria tutela del minore.
>> Continua a leggere
Beccato senza mascherina: multa cancellata se il verbale è poco dettagliato (Thu, 26 May 2022)
Per legittimare la sanzione non ci si può limitare al registrare che la persona non faceva uso delle protezioni respiratorie. Il giudice ritiene anche priva di valore la delibera con cui a fine
gennaio del 2020 è stato proclamato lo stato di emergenza nazionale per fronteggiare la diffusione del COVID-19.
>> Continua a leggere
Creditore di terzo, ma con garanzia su beni del fallito: no all'ammissione al passivo (Thu, 26 May 2022)
I titolari del diritto di ritenzione su beni mobili compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono avvalersi del procedimento di
verificazione di cui all’art. 52 l.fall., anche dopo la novella introdotta dal d.lgs. n. 5/2006, che non sottopone a concorso la posizione soggettiva del terzo, il quale non è creditore del fallito;
né è configurabile un’ammissione atipica al passivo, che sia circoscritta ai beni oggetto della garanzia, valendo per la realizzazione di quest’ultima l’intervento nella ripartizione dell’attivo al
fine di trovare soddisfazione sul ricavato della liquidazione dei beni sui quali insiste la prelazione.
>> Continua a leggere