Prededucibile nel fallimento consecutivo il credito del professionista che assiste il debitore solo se (Sun, 17 Jan 2021)
L'art. 111, comma 2 l.f., nello stabilire che sono considerati prededucibili i crediti sorti in funzione di una procedura concorsuale, presuppone che una tale procedura sia stata aperta, e non la
semplice presentazione di una domanda di concordato, che dà luogo unicamente ad un procedimento di verifica volto al mero accertamento dell'ammissibilità della proposta.
>> Continua a leggere
Sentenza dichiarativa di fallimento: la comunicazione via PEC del rigetto del reclamo fa decorrere il termine breve (Fri, 15 Jan 2021)
La comunicazione del testo integrale della sentenza di rigetto del reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento, effettuata dal cancelliere mediante PEC, è idonea a far decorrere il termine
breve per l’impugnazione in Cassazione ex art. 18, comma 14, l. fall..
>> Continua a leggere
Società di fatto irregolare: il fallimento di una società si estende alle altre (Wed, 13 Jan 2021)
Il focus dell’art. 145, quinto comma. l.f. non appare diretto verso una o altra forma di esercizio dell’attività di impresa (individuale o, per contro, collettiva), ma è volto piuttosto verso
l’ipotesi in cui - una volta dichiarato il fallimento di un singolo - emerga che, invece, si tratta di una impresa riferibile ad una società. Pertanto, non vi è alcuna ragione che, nell’ipotesi
disciplinata dalla citata norma, possa giustificare un differenziato trattamento normativo, ammettendo o non ammettendo il fallimento di una società che risulti socia di fatto di una società
irregolare a seconda che il socio già fallito sia un imprenditore individuale o collettivo.
>> Continua a leggere
Il curatore può assumere il ruolo di 'avvocato del fallimento'? (Tue, 22 Dec 2020)
Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione il ruolo e la figura del curatore. In particolare, si tratta di stabilire se il curatore possa, o meno, assumere la veste di avvocato nei giudizi
che riguardano il fallimento.
>> Continua a leggere
Sovraindebitamento più appetibile per i debitori dopo la conversione del decreto Ristori (Sun, 20 Dec 2020)
Con la legge di conversione del decreto legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. decreto Ristori) il Parlamento ha deciso di introdurre norme di semplificazione in materia di accesso alle procedure di
sovraindebitamento per le imprese e i consumatori di cui alla legge 27 gennaio 2012, n. 3.
>> Continua a leggere
È valida la notifica del ricorso per fallimento effettuata presso la casa comunale (Thu, 17 Dec 2020)
Ai sensi dell’art. 15, comma 3, l.fall., qualora la notificazione del ricorso per fallimento non può essere compiuta con le modalità indicate nella prima parte della disposizione (e cioè
all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese ovvero dall’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei
professionisti, oppure presso la sede risultante dal registro delle imprese) si esegue, in terza battuta, con il deposito dell’atto nella casa comunale della sede che risulta iscritta nel registro
delle imprese e si perfeziona nel momento del deposito stesso.
>> Continua a leggere
Il credito della società estinta che non compare nel bilancio finale di liquidazione può considerarsi estinto? (Mon, 14 Dec 2020)
La remissione del debito, quale causa di estinzione delle obbligazioni esige che la volontà abdicativa del creditore sia espressa in modo inequivoco; un comportamento tacito, pertanto, può ritenersi
indice della volontà del creditore di rinunciare al proprio credito solo quando non possa avere alcun’altra giustificazione razionale, se non quella di rimettere al debitore la sua obbligazione.
>> Continua a leggere
Responsabilità dei sindaci: non basta la commissione di fatti illeciti da parte degli amministratori, serve il nesso di causalità (Sun, 13 Dec 2020)
L’art. 2407 c.c. configura in capo ai sindaci una responsabilità per fatto proprio omissivo, da correlarsi alla condotta degli amministratori. Affinché possa ritenersi accertata una responsabilità
dei sindaci in concorso omissivo con il fatto illecito degli amministratori (o dei liquidatori) è necessario che chi agisca contro i sindaci fornisca la prova di tutti gli elementi costitutivi della
fattispecie, ivi compreso il nesso di causalità tra l’omessa vigilanza e la causa del danno, nesso che può essere ritenuto sussistente se, in base ad un ragionamento controfattuale ipotetico,
l’attivazione del controllo lo avrebbe ragionevolmente evitato (o limitato).
>> Continua a leggere
Rinuncia alla proposta di concordato preventivo e poteri del PM (Tue, 08 Dec 2020)
La rinuncia alla proposta concordataria conduce alla dichiarazione di improcedibilità, ma ciò non implica che il procedimento di concordato preventivo venga a cessare in via automatica. Il P.M.,
conseguentemente, mantiene il proprio potere di iniziativa ex art. 173 l. fall..
>> Continua a leggere
Nessuna revocatoria per il pagamento di debiti scaduti nel rispetto di un 'accordo di fatto' antecedente al fallimento (Tue, 08 Dec 2020)
Con riferimento alla disciplina dell’azione revocatoria fallimentare e, in particolare, all’art. 67 comma 3, lett. a), l. fall., non sono revocabili quei pagamenti i quali, pur avvenuti oltre i tempi
contrattualmente previsti, siano stati, anche per comportamenti di fatto, eseguiti ed accettati in termini diversi, nell’ambito di plurimi adempimenti con le nuove caratteristiche, evidenziatesi già
in epoca anteriore alla dichiarazione di fallimento, i quali, pertanto, non possono più ritenersi pagamenti eseguiti “in ritardo”, ossia inesatti adempimenti, ma divengono esatti adempimenti; l’onere
della prova di tale situazione è, ai sensi dell’art. 2697 c.c., in capo all’accipiens.
>> Continua a leggere
Se la curatela è priva di fondi, l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato è automatica? (Mon, 30 Nov 2020)
Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione il tema del patrocinio a spese dello Stato nel caso in cui il fallimento sia parte di un processo. In particolare, si tratta di stabilire se la
natura eccezionale della norma di cui all’art. 144, T.U.S.G, (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia), si estenda, o meno, anche alla procedura
fallimentare.
>> Continua a leggere
Finanziamenti e garanzie elargiti dallo Stato sono crediti privilegiati in caso di fallimento del beneficiario (Sun, 29 Nov 2020)
Gli interventi di sostegno pubblico erogati in forma di concessione di garanzia godono anch'essi del privilegio di cui all'art. 9, comma 5, d.lgs. n. 123/1998, perché le diverse forme di intervento
pubblico in favore delle attività produttive risultano espressione di un disegno unitario, ed occorre comunque recuperare la provvista per ulteriori e futuri interventi di sostegno della produzione.
>> Continua a leggere
Violazione del patto parasociale: anche se la società ha sede all'estero la giurisdizione è italiana (Thu, 26 Nov 2020)
Con sentenza del 26 novembre 2020 n. 26984 le Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione sono state chiamate ad esprimersi sulla giurisdizione nell’ambito di un’azione risarcitoria avviata da un
socio di s.r.l. con sede in Polonia per la violazione di un patto parasociale da parte dell’altro socio Amministratore Unico.
>> Continua a leggere
Fallimento del debitore: il creditore può proseguire nell'azione revocatoria ordinaria avviata prima del fallimento (Sun, 22 Nov 2020)
Qualora il curatore del fallimento sia subentrato nell’azione revocatoria ordinaria già promossa dal creditore individuale nei confronti del debitore in bonis - non riproponendola in appello ai sensi
dell’art. 346 c.p.c. -, il creditore individuale che sia rimasto in causa e che abbia, invece, riproposto la richiesta di revocatoria in sede di appello riacquista un interesse concreto ed attuale
all’interesse della domanda.
>> Continua a leggere
Il fideiussore può proporre l'istanza di fallimento contro il debitore principale? (Wed, 11 Nov 2020)
Il decisum in rassegna offre lo spunto per alcune riflessioni in tema di legittimazione all’iniziativa di fallimento. In particolare, si tratta di stabilire se il fideiussore sia, o meno, legittimato
a proporre l’istanza di fallimento contro il debitore principale.
>> Continua a leggere
Codice della crisi d'impresa: in G.U. il decreto correttivo (Thu, 05 Nov 2020)
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5 novembre 2020 il decreto legislativo del 26 ottobre 2020 n. 147 recante disposizioni integrative e correttive a norma dell'articolo 1, comma
1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
>> Continua a leggere
Decadenza del marchio: irrilevanza dello stato di salute del titolare e delle attività progettuali interne (Mon, 02 Nov 2020)
Con la sentenza n. 5205/20 del 7 settembre 2020 la sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano ha chiarito la portata applicativa dell’art. 24, comma 1, del d.lgs. 30/2005
(meglio noto come codice della proprietà industriale, di seguito c.p.i.), in materia di decadenza del marchio per non uso quinquennale.
>> Continua a leggere
L'ammissione al passivo dei crediti tributari maturati verso il fallito può chiedersi sulla base del solo ruolo (Wed, 28 Oct 2020)
«Il concessionario del servizio di riscossione dei tributi può domandare l’ammissione al passivo dei crediti tributari maturati nei confronti del fallito sulla base del ruolo, senza che occorra anche
la previa notificazione della cartella esattoriale, e anzi sulla base del solo estratto, in ragione del processo di informatizzazione dell’amministrazione finanziaria che, comportando la
smaterializzazione del ruolo, rende indisponibile un documento cartaceo, imponendone la sostituzione con una stampa dei dati riguardanti la partita da riscuotere».
>> Continua a leggere
Il credito proveniente da fondi pubblici gode del privilegio? (Fri, 23 Oct 2020)
Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione il tema di estrema attualità, degli interventi di sostegno pubblico all’impresa regolati dal d. lgs. n. 123/1998. In particolare, si tratta di
stabilire se i crediti concessi nel rispetto della normativa de qua e sorti per effetto della revoca del finanziamento godano, o meno, del privilegio di cui all’art. 9 d. lgs. n. 123/1998.
>> Continua a leggere
Nella cessione dei beni nel concordato con continuità l'effetto purgativo non è scontato (Fri, 23 Oct 2020)
Nell’ambito di un concordato con continuità aziendale, non è soggetta all’effetto purgativo l'assegnazione dell'immobile al socio di una cooperativa se tale assegnazione avviene in esecuzione di un
piano di continuità gestionale dell'attività che ha portato alla conclusione degli alloggi rimasti incompiuti.
>> Continua a leggere
Associazione privata, ma longa manus della Regione. No alla dichiarazione di fallimento (Thu, 22 Oct 2020)
L'ente associativo dedito esclusivamente all'attività di formazione professionale sulla base di progetti predisposti dalla regione, dalla quale, poi, riceva i contributi per la copertura integrale
del relativo svolgimento e dei costi riguardanti la propria organizzazione, non è assoggettabile a fallimento, atteso che la gratuità di una simile attività, concretamente assicurata con l'erogazione
dei contributi predetti, esclude che l'ente medesimo svolga un'attività che remuneri (almeno parzialmente) i fattori di produzione con i propri ricavi.
>> Continua a leggere
Rating di legalità: è in vigore il nuovo Regolamento attuativo (Tue, 20 Oct 2020)
Con la pubblicazione sulla G.U. del 19 ottobre 2020, n. 259 della delibera dell’Antitrust dello scorso 28 luglio, è entrata in vigore la nuova versione del Regolamento attuativo in materia di rating
di legalità.
>> Continua a leggere
L'estinzione della società non comporta l'automatica cessazione del giudizio (Mon, 19 Oct 2020)
L'estinzione di una società conseguente alla sua cancellazione dal registro delle imprese, ove intervenuta nella pendenza di un giudizio dalla stessa originariamente intrapreso, non determina anche
l'estinzione della pretesa azionata, salvo che il creditore abbia manifestato, anche attraverso un comportamento concludente, la volontà di rimettere il debito comunicandola al debitore e sempre che
quest'ultimo non abbia dichiarato, in un congruo termine, di non volerne profittare.
>> Continua a leggere
L'assuntore del fallimento è legittimato attivo nel giudizio di revocatoria fallimentare in luogo del curatore (Fri, 16 Oct 2020)
La titolarità della posizione soggettiva, attiva o passiva, vantata in giudizio è un elemento costitutivo della domanda ed attiene al merito della decisione, sicché spetta all'attore allegarla e
provarla, salvo il riconoscimento, o lo svolgimento di difese incompatibili con la negazione, da parte del convenuto. Tuttavia, la presa di posizione assunta dal convenuto con la comparsa di risposta
può aver rilievo, perchè può servire a rendere superflua la prova dell’allegazione dell’attore in ordine alla titolarità del diritto, e ciò avviene nel caso in cui il convenuto riconosca il fatto
posto dall’attore a fondamento della domanda oppure nel caso articoli una difesa incompatibile con la negazione della sussistenza del fatto costitutivo.
>> Continua a leggere
Competenza sull'invalidità del contratto di investimento azionario, sezioni ordinarie o sezioni specializzate in materia di impresa? (Fri, 16 Oct 2020)
Con l’ordinanza n. 22340/20, depositata il 15 ottobre, la Suprema Corte è stata chiamata a far luce sulla corretta interpretazione dell’art. 3, lett. a) e b) del d.lgs. 168/2003, avente ad oggetto
l’individuazione delle materie devolute alla cognizione delle sezioni specializzate in materia di impresa.
>> Continua a leggere
Interruzione del processo per fallimento e riassunzione: la parola alle Sezioni Unite (Tue, 13 Oct 2020)
Con l’ordinanza interlocutoria n. 21961/20, depositata il 12 ottobre, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ripercorre i plurimi e divergenti orientamenti sul tema della
decorrenza del termine per riassumere il processo interrotto a seguito del fallimento di una parte. Nell’auspicare una presa di posizione univoca, vista la notevole rilevanza della materia trattata,
la questione è stata rimessa al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite.
>> Continua a leggere
Società di capitali: gli amministratori di fatto e di diritto sono solidalmente responsabili (Fri, 09 Oct 2020)
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 21730/20 depositata l’8 ottobre, si è espressa sull’azione di responsabilità avviata da un curatore nei confronti dei cessati amministratori di fatto e di
diritto di una società fallita.
>> Continua a leggere
Radiato il consulente finanziario per le violazioni commesse ai danni di un cliente della banca (Mon, 05 Oct 2020)
Ai sensi dell’art. 196 d.lgs. n. 58/1998, nei confronti del consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede, responsabile di una delle violazioni contemplate nell’art. 110, comma 2, lett. a)
del Regolamento CONSOB n. 16190/2007, è applicabile la sanzione della radiazione dall’albo, senza che abbia alcuna rilevanza la distinzione a seconda che egli sia venuto in contatto con il cliente o
il potenziale cliente nell’esercizio della specifica attività.
>> Continua a leggere
Liquidazione anticipata deliberata dal socio di maggioranza debitore della società: conflitto di interessi o abuso di potere? (Wed, 30 Sep 2020)
Ai fini dell’annullamento della delibera di scioglimento anticipato della società ex art. 2448 n. 5 c.c. (ora art. 2484 n. 6 c.c.) per conflitto di interessi o per abuso di potere è necessario che
sussista o un contrasto tra l’interesse della maggioranza e l’interesse sociale o che il voto della maggioranza sia il risultato di una intenzionale attività fraudolenta diretta a provocare la
lesione dei diritti spettanti ai soci di minoranza “uti singuli”.
>> Continua a leggere
Il valore della formula della Banca d'Italia per il calcolo del TEG (Tue, 29 Sep 2020)
Le rilevazioni compiute dalla Banca d’Italia rappresentano strumenti di basico supporto per i decreti trimestralmente emanati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in punto di TEG.
>> Continua a leggere