WEBINAR - I POMERIGGI DELLA RIFORMA DELLA CRISI DI IMPRESA (Fri, 10 Jun 2022) >> Continua a leggere
Il credito del professionista per l’accesso al concordato preventivo è prededucibile nel successivo fallimento? (Fri, 27 May 2022)
La Cassazione torna sul delicato tema della prededucibilità dei crediti del professionista.
>> Continua a leggere
WEBINAR - CRISI DI IMPRESA TRA ISTANZE SOLIDARISTICHE E AUTOTUTELA ESECUTIVA, NUOVE MISURE DI REGOLAZIONE E FUGHE DAL CONCORSO (Fri, 27 May 2022) >> Continua a leggere
Creditore di terzo, ma con garanzia su beni del fallito: no all'ammissione al passivo (Thu, 26 May 2022)
I titolari del diritto di ritenzione su beni mobili compresi nel fallimento costituiti in garanzia per crediti vantati verso debitori diversi dal fallito non possono avvalersi del procedimento di
verificazione di cui all’art. 52 l.fall., anche dopo la novella introdotta dal d.lgs. n. 5/2006, che non sottopone a concorso la posizione soggettiva del terzo, il quale non è creditore del fallito;
né è configurabile un’ammissione atipica al passivo, che sia circoscritta ai beni oggetto della garanzia, valendo per la realizzazione di quest’ultima l’intervento nella ripartizione dell’attivo al
fine di trovare soddisfazione sul ricavato della liquidazione dei beni sui quali insiste la prelazione.
>> Continua a leggere
WEBINAR - GOVERNANCE E SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO: COME DEFINIRE I CORRETTI ASSETTI ORGANIZZATIVI E GESTIRE SITUAZIONI DI CAMBIAMENTO E CRISI (Tue, 24 May 2022) >> Continua a leggere
Concordato preventivo e scioglimento del contratto di factoring (Tue, 24 May 2022)
«I provvedimenti assunti a norma dell'art. 169-bis l. fall. - e quelli emessi in sede di reclamo - sulla richiesta del debitore di essere autorizzato alla sospensione o allo scioglimento dei
contratti in corso non sono impugnabili ai sensi dell’art. 111, comma 7, Cost., poiché costituiscono atti di esercizio delle funzioni di direzione della procedura concorsuale, non deputati a
risolvere controversie su diritti […]».
>> Continua a leggere
Revocatoria fallimentare e dilazione (variabile) dei pagamenti (Mon, 23 May 2022)
«[…] È rimesso al giudice del merito verificare se la tolleranza manifestata dal creditore sia a tal punto sistematica da potersi ritenere indice probatorio dell’esistenza di una convenzione
modificativa dei termini di pagamento rispetto alle scadenze originariamente convenute; e tutto il problema si sposta sul versante del concreto rispetto, o meno, della suddetta nuova prassi quanto al
termine massimo da essa consentito».
>> Continua a leggere
La S.C. sul carattere prededucibile del credito ex art. 161, comma 7, l. fall. (Mon, 23 May 2022)
Secondo quanto disposto dall’art. 161, comma 7, l. fall., solo i crediti di terzi scaturenti da atti legalmente compiuti dall’imprenditore dopo la presentazione di una domanda di concordato in bianco
sono prededucibili ai sensi dell’art. 111, l. fall; per tali atti s’intende, oltre che quelli di straordinaria amministrazione previamente autorizzati dal Tribunale, anche quelli di gestione
dell'impresa compiuti senza autorizzazione ai soli fini della conservazione dell'integrità e del valore del suo patrimonio.
>> Continua a leggere
Concordato preventivo: l’eccezione di inadempimento nella verifica dello stato passivo (Mon, 23 May 2022)
In caso di violazione da parte del professionista dell’obbligo di diligenza nella redazione della relazione ex art. 161, comma 3, l.fall., la curatela del fallimento è legittimata ad eccepire
l’inadempimento del professionista ai sensi dell’art. 1460 c.c., con esclusione tout court del credito professionale dallo stato passivo.
>> Continua a leggere
WEBINAR - CONCORDATO PREVENTIVO E CONCORDATO SEMPLIFICATO (Fri, 20 May 2022) >> Continua a leggere
Opposizione di terzo a lodo fraudolento da parte del socio-finanziatore (Wed, 18 May 2022)
Con ordinanza n. 15875 del 17 maggio 2022, la Sesta Sezione Civile della Corte Suprema offre un’interessante riflessione in punto di legittimazione a proporre l’opposizione di terzo di cui all’art.
404 c.p.c.
>> Continua a leggere
La mancanza di scritture contabili non è sufficiente a giustificare la condanna dell’amministratore di una società (Fri, 13 May 2022)
Questo quanto deciso dalla Corte di Cassazione per una causa relativa al fallimento di una società.
>> Continua a leggere
Utilizzo delle riserve a copertura perdite: la regola della graduazione (Fri, 13 May 2022)
Desta interesse la sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Prima Sezione Civile, n. 15087 del 12 maggio 2022 perché fornisce utili indicazioni sull’utilizzo delle riserve, soffermandosi sulle
regole di redazione del bilancio e sulle funzioni del capitale sociale.
>> Continua a leggere
Esdebitazione e irrisorietà delle percentuali relative ai crediti privilegiati (Fri, 13 May 2022)
«In tema di esdebitazione, la definizione di soddisfacimento irrisorio resta parametrata a percentuali minime e in effetti tali da considerarsi irrilevanti, per modo da poter esser ritenuta dal
giudice del merito solo ove il concreto soddisfacimento, tenuto conto di tutte le risultanze della procedura, non sia tale da rappresentare il concetto neppure parzialmente».
>> Continua a leggere
Disciplina antiusura: no al (grezzo) criterio della sommatoria dei tassi (Fri, 06 May 2022)
Il decisum in rassegna pone al centro dell’attenzione alcune questioni riguardo alla normativa antiusura.
>> Continua a leggere
WEBINAR – SOCIETÀ BENEFIT: COSTITUZIONE, GESTIONE E IMPLICAZIONI FISCALI (Thu, 05 May 2022) >> Continua a leggere
I poteri di controllo del Tribunale sulla proposta concordataria: sì alla fattibilità giuridica, no alla convenienza economica (Tue, 03 May 2022)
In tema di concordato preventivo, il giudice ha il dovere di esercitare il controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato, non restando questo escluso
dall'attestazione del professionista, mentre rimane riservata ai creditori la valutazione in ordine al merito del detto giudizio, che ha ad oggetto la probabilità di successo economico del piano ed i
rischi inerenti.
>> Continua a leggere
Fallimento: l’indicazione del titolo della prelazione deve essere verificata dal giudice (Wed, 27 Apr 2022)
In tema di formazione dello stato passivo, «l’indicazione del titolo della prelazione e della descrizione del bene sul quale essa si esercita, se questa ha carattere speciale, (…) quale requisito
eventuale dell’istanza di ammissione in privilegio, deve essere verificata dal giudice […]».
>> Continua a leggere
WEBINAR – PIANO DI RISANAMENTO ATTESTATO, ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE ED ULTERIORI ESITI DELLE TRATTATIVE NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA (Tue, 26 Apr 2022) >> Continua a leggere