L'Ufficio Immigrazione della Questura di Bologna si trova in Via Bovi Campeggi n. 13/3.
A partire dal giorno 29 aprile 2016 è stata attivata la nuova procedura di prenotazione anticipata per l’accesso allo Sportello 1 dell’ Ufficio Immigrazione prenotando l’appuntamento direttamente
presso lo sportello dedicato ubicato all’interno dell’ Ufficio Immigrazione, presentandosi dal lunedì al giovedì a partire dalle ore 15.00 ed entro le ore 16.30. per la presentazione delle seguenti
istanze:
• Asilo a seguito di notifica decreto riconoscimento status protezione internazionale (D.L. nr. 251/2007)
• Conversione permesso per minore età (art. 32 comma 1 bis D.L. 286/98)
• Carte di soggiorno UE per familiari stranieri di cittadini comunitari (quindi anche italiani) (D. L.vo n. 30/2007)
• Cure Mediche
• Gara sportiva
• Giustizia
• Famiglia (art 19 comma 2 lett c) D. L.vo 286/98)
• Famiglia (art. 30 comma 1 lett. d) D. L.vo 286/98)
• Famiglia per coesione (art 30 comma 1 lett. c) D. L.vo 286/98)
• Famiglia assistenza minori - (ex art 31 D. L.vo n 286/98)
• Minore età / Affidamento / Tutela / Integrazione del minore
• Motivi Umanitari
• Protezione sociale – (art 18 e 18 bis D. L.vo n 286/98)
• Protezione sussidiaria (solo rinnovo)
• Status apolide (primo rilascio)
• Vacanze lavoro
Per le dichiarazioni di presenza in relazione all’ingresso in Italia per motivi di Turismo, Affari, Invito e studio breve (per soggiorni di massimo 90 giorni), le richieste continueranno ad essere
ricevute tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 13.00 direttamente allo Sportello 1
Per quanto riguarda la richiesta di protezione internazionale, occorre telefonare all'Ufficio Asilo al numero 0516401915 e prendere Appuntamento.
Per effettuare il rinnovo del titolo di soggiorno provvisorio per richiesta asilo è necessario prendere appuntamento.
QUESTURA DI RAVENNA
Per quanto riguarda la richiesta di protezione internazionale è possibile sia presentarsi allo sportello, ricevendo poi un invito a presentarsi per un diverso giorno. Oppure si può inviare una e-mail alla responsabile dell'Ufficio.
Apertura Sportelli:
LUNEDI' - 8.30-12.30 appuntamenti poste per SPAID (impronte) + consegna permessi e p.s. per sogg. di lungo periodo pronti.
MARTEDI' - 8.30-12.30 appuntamenti poste per SPAID (impronte) + consegna permessi e p.s. per sogg. di lungo periodo pronti
10.00-12.00 pratiche riguardanti i richiedenti asilo.
15.00-17.00 solo consegna permessi e perm. di sogg. per sogg. di lungo periodo pronti
MERCOLEDI' - 8.30-12.30 appuntamenti poste per SPAID (impronte) + consegna permessi e p.s. per sogg. di lungo periodo pronti.
- 09.00 - 12.00 apertura sportello per pratiche "minori accompagnati e non accompagnati"
GIOVEDI ' - 8.30-12.30 sportello dedicato alle pratiche competenza Questura + appuntamenti poste.
VENERDI' - 8.30-12.30 appuntamenti poste per SPAID (impronte) + consegna permessi e p.s. per sogg. di lungo periodo pronti.
http://questure.poliziadistato.it/servizio/orari/5730dc9d22a19500916535
QUESTURA DI FERRARA
Per quanto riguarda la richiesta di protezione internazionale, si deve contattare il Centro Servizi del Comune di Ferrara il quale provvedere a prendere un appuntamento presso l'Ufficio della Questura.
CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER L'IMMIGRAZIONE
Via Copparo 142
44123 Ferrara
Tel: 0532-208092
Fax: 0532-208566
E-mail: csii@comune.fe.it
Sito: www.csii.fe.it
Orari d'apertura del
servizio:
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 9.00 -
12.30
Martedì: 14,00-18,00
Gli uffici si possono raggiungere con l'autobus n. 7
fermata Ipercoop "Le Mura".
QUESTURA DI FERRARA
Ø La presentazione delle istanze dei permessi di soggiorno elettronici avviene in Via Fausto Beretta n. 19, secondo gli appuntamenti fissati dagli Uffici Postali.
Ø Dal 5 ottobre 2011 è stato realizzato un sistema di convocazione automatico dei cittadini stranieri per la consegna dei titoli di soggiorno elettronici, attraverso l’uso degli SMS. Il nuovo servizio invierà un messaggio diretto al numero di cellulare del cittadino straniero per informarlo che è pronto per il ritiro presso lo Sportello Immigrazione di Via Fausto Beretta n. 19 il suo titolo di soggiorno.
I titolari dei titoli di soggiorno ricevuti dalla Questura prima del 5 ottobre 2011 e pronti per la consegna, non riceveranno l’SMS di convocazione, e quindi per ritirare il documento dovranno recarsi sempre in Via Fausto Beretta n. 19 ogni martedì (esclusi i festivi) facendo attenzione alle qui di seguito indicazioni:
· i residenti in Provincia ritirano dalle ore 08.30 alle ore 13.00, in base agli appuntamenti fissati dai rispettivi Comuni;
· i residenti nel Comune di Ferrara ritirano dalle ore 13.30 alle 16.00, verificando prima la presenza del proprio nominativo nell’elenco esposto nella bacheca dell’atrio del nuovo Sportello PSE o presso il Centro Servizi Immigrazione di Via Copparo n. 145/147.
E’ comunque opportuno far notare che l'elenco completo di questi titoli di soggiorno elettronici pronti per la consegna, è consultabile nel file pdf inserito nell’apposita sezione del sito della Questura. Per questioni di privacy il documento mostra unicamente la data di nascita, la nazione di nascita e il numero di assicurata.
Ø Le presentazione delle istanze volte al rilascio dei permessi di soggiorno Familiari di cittadini U.E., avviene in Via Ercole I d’Este n. 26 presso l’Ufficio Immigrazione – III Piano -, secondo gli appuntamenti telefonici fissati dall’U.R.P. (0532294677).
Mentre la presentazione delle istanze volte al rilascio dei permessi di soggiorno per Motivi Umanitari o Protezione Sussidiaria e la loro conversione a motivi di lavoro subordinato, nonché al rinnovo dei permessi di soggiorno per richiedenti asilo, avviene sempre al citato indirizzo, il mercoledì dalle ore 09.00 alle 12,00 senza appuntamento.
Per verificare se il documento di soggiorno cartaceo è pronto, i cittadini extracomunitari dovranno:
- se residenti nel Comune di Ferrara, consultare l’elenco esposto nella bacheca dello Sportello PSE di Via Fausto Beretta n. 19. Il ritiro del documento cartaceo sarà possibile nella sola giornata di martedì (escluso i festivi), dalle ore 09.00 alle 12.00 sempre presso il nuovo Sportello PSE sito in Via Fausto Beretta n.19;
- se residenti negli altri Comuni della Provincia, rivolgersi ai rispettivi Uffici Anagrafe ove sarà possibile ritirare il documento cartaceo.
Ø Tutte le altre informazioni relative agli orari e modalità di presentazione delle istanze volte all’ottenimento di:
- asilo politico e relativo titolo di viaggio;
- dichiarazione di presenza per soggiornanti di breve durata;
- permesso provvisorio;
- modalità di accesso per avvocati, tutori, enti riconosciuti;
- accesso agli atti;
si posso trovare alla voce servizi del presente sito e accedendo alla pagina “Informazioni Ufficio immigrazione”.
Ø Le informazioni in materia di immigrazione e relative allo stato delle istanze sono fornite dagli operatori dell’URP telefonando ai numeri 0532294677, dalle ore 09.00 alle 12,30, dal lunedì al venerdì (escluso festivi), ai quali possono essere richieste informazioni anche tramite posta elettronica all’indirizzo urp.quest.fe@pecps.poliziadistato.it
QUESTURA DI MODENA
Per quanto riguarda la richiesta di protezione internazionale si può inviare una richiesta di appuntamento a mezzo P.E.C.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione "Tutti i servizi" e il sito del comune di Modena all'indirizzo: http://www.comune.modena.it/monet/io-sono/Immigrato/cittadini-non-ue/centro-stranieri-del-comune-di-modena.
L'Ufficio Immigrazione aprirà uno sportello informativo ogni venerdì mattina, dalle 9:00 alle 11:00, previo appuntamento telefonico il lunedì mattina dalle 9:00 alle 11:00 al numero telefonico 059410700, indicando nome, cognome e numero della ricevuta postale.